mercoledì 8 marzo 2023

Ghilardi Selezioni è il nuovo importatore di Champagne Taittinger

Da Bergamo per conquistare l'Italia: la Maison de Champagne Taittinger sceglie Ghilardi Selezioni per tornare a essere un brand di riferimento per tutti gli appassionati delle bollicine d'oltralpe.
"Siamo onorati e felici di rappresentare in Italia questo grande vino – commenta Pietro Ghilardi, CEO e founder di Ghilardi Selezioni – e lavoreremo perché possa riaffermarsi sul mercato con la leadership che gli si addice."
Maison dal prestigio internazionale, infatti, Taittinger ha saputo costruire la propria notorietà accanto all'élite della regione grazie a cuvée eccezionali frutto dei più grandi terroir. La sua storia comincia nei primi anni del XX secolo, quando Pierre Taittinger scopre la Champagne mentre è ufficiale militare tra il 1914 e il 1918. Grande appassionato di vini e gastronomia, vi ritornerà qualche anno dopo per dare vita alla propria impresa famigliare.
Distinguendosi per la sua audacia e il suo stile innovatore, dagli anni Trenta Taittinger entra di diritto tra le grandi maison di Champagne, e il nobile Chardonnay ne diventa l'emblema caratterizzando cuvée che spiccano per finezza, eleganza e leggerezza.
Dal 2020 sono Vitalie Taittinger, in qualità di Presidente, e il fratello Clovis, che riveste il ruolo di Direttore Generale, a guidare l'azienda di famiglia portando avanti con continuità lo stile della maison, che è garanzia di eccellenza.
Con 288 ettari vitati, Taittinger è fra i più importanti proprietari di vigneti in Champagne e si distingue in particolare per il Comtes de Champagne Blanc de Blancs, il più grande Blanc de Blancs di Francia.
"Selezionare e distribuire prodotti autentici che possano soddisfare le aspettative dei nostri clienti – continua Pietro Ghilardi – è la nostra mission. Possiamo contare su una struttura commerciale davvero capillare che è introdotta nei migliori ristoranti, alberghi ed enoteche in Italia, e nei più autorevoli rivenditori online. È una bella sfida a cui ci dedicheremo con entusiasmo e impegno."

About Ghilardi Selezioni

Nata nel 2011 dalla passione e dalla decennale esperienza di Pietro Ghilardi nel settore del vino (come sommelier e brand manager per importanti marchi), Ghilardi Selezioni opera su tutto il territorio nazionale grazie a una rete di oltre centocinquanta agenti e un magazzino di 3600 mq. Attualmente il portfolio comprende novanta brand provenienti da tutto il mondo (trentacinque le nazioni rappresentate) e Ghilardi Selezioni è oggi leader nella selezione e distribuzione di marchi premium e super premium, in particolare nel settore degli craft spirits, con una reputazione molto elevata.

Nel 2017 Ghilardi ha creato un centro di formazione che può accogliere sino a cinquanta persone e che viene utilizzato per workshop e corsi sia per la rete commerciale, sia per i clienti. Dal 2018 grande attenzione viene dedicata all'espansione del portfolio wine, attraverso una continua attività di ricerca nei territori a maggiore vocazione vitivinicola del mondo.

Per tre anni consecutivi (2018, 2019, 2020) Ghilardi Selezioni è stata inserita nella lista FT 1000, la classifica annuale delle mille aziende con il tasso di crescita più veloce a livello europeo pubblicata dal Financial Times, e per cinque anni consecutivamente (dal 2019 al 2023) è stata selezionata dal Sole 24 Ore tra le cinquecento aziende italiane leader della crescita.

Una pellicola per visual communications senza PVC e meno impattante: da Fedrigoni Self-Adhesives ecco Ri-Jet PO100

Una pellicola per la comunicazione visiva e la stampa di grande formato senza PVC, e meno impattante sull'ambiente, perché prodotta - dati certificati alla mano - con il 2% di energia e il 32,5% di acqua in meno, rilasciando in atmosfera una quantità di CO2 inferiore del 15,5%.

Fedrigoni, operatore globale di riferimento nella produzione di carte speciali ad alto valore aggiunto per il packaging di lusso e altre soluzioni creative, materiali autoadesivi per etichette premium e per applicazioni di grande formato, continua dunque la sua marcia di avvicinamento per raggiungere gli obiettivi ESG che si è dato al 2030, tra cui il 30% in meno di emissioni inquinanti e il 70% dei volumi dei prodotti self-adhesives con avanzate caratteristiche di sostenibilità.

E' in questo contesto di continua innovazione di prodotto e di processo per raggiungere soluzioni sempre meno impattanti che nasce Ri-Jet PO100, un film plastico in poliolefina da 100 micron di spessore, estremamente versatile per la decorazione di punti vendita, vetrine e pannelli.

Si tratta di una pellicola estremamente conformabile nella versione per stampa Latex e Uv-Led o UV-Gel a cui abbina un enorme vantaggio, la rimozione pulita dalla superficie su cui è stata applicata. Grazie alla sua resistenza al fuoco e al rispetto delle norme REACH e RoHs in vigore,  Ri-Jet PO100 risulta essere una scelta vincente non solo per applicazioni all'esterno ma anche per quelle in ambienti chiusi (indoor).

"Ri-Jet PO100 va incontro non solo alle richieste degli utilizzatori finali, grandi marchi dell'arredamento, della moda e del lusso che preferiscono soluzioni senza PVC per le loro campagne di comunicazione di breve periodo - commenta Daniele Perotti, Product Manager Graphics di Fedrigoni Self-Adhesives - ma anche agli impegni che Fedrigoni ha messo nero su bianco sul fronte della sostenibilità e dell'impatto ambientale, suffragati da precisi calcoli di Life-cycle assessment estesi a tutta l'offerta".

lunedì 6 marzo 2023

Pricer Italy debutta nel settore della cosmesi grazie all'accordo con le profumerie Pinalli

Con l'accordo quadro siglato con Pinalli, che prevede la digitalizzazione di tutti i punti vendita della nota catena italiana di profumerie, Pricer Italy debutta nel settore della cosmesi.

Pinalli, presente sul mercato da quasi 40 anni, conta attualmente oltre 60 Beauty Store dislocati nelle aree più strategiche del centro-nord Italia, oltre ad una logistica interna di 5000 mq e un e-commerce. 

"Siamo davvero entusiasti di aver siglato questo accordo con l'azienda Pinalli, che prevede una gestione diretta da parte di Pricer Italy in termini di digitalizzazione e supporto di tutti gli store del brand mediante le nostre etichette elettroniche intelligenti che, grazie al sistema di comunicazione ottica senza fili, assicurano una durata elevata, una particolare attenzione alla riduzione dei consumi e alla salute, oltre a contraddistinguersi per la mancanza di interferenze" chiosa Michael Cacciatore, Country Manager Pricer Italy. E continua "Installeremo circa 5000 ESL per punto vendita: tutti gli store saranno interconnessi grazie alla soluzione Plaza, la nostra sofisticata piattaforma in cloud IOT che si caratterizza per standard di sicurezza eccellenti, reattività, flessibilità ed elevata scalabilità".

La digitalizzazione ha da poco preso il via e si concluderà nei prossimi mesi. L'automazione della comunicazione in-store rappresenta per la catena di profumerie Pinalli un nuovo inizio in quando i diversi punti vendita saranno in grado di "parlare" tra di loro: grazie alle etichette elettroniche intelligenti di Pricer, l'azienda offrirà un servizio ancora più accurato ai propri clienti e migliorerà l'attività quotidiana dell'intero staff di vendita.

"Ci siamo rivolti a Pricer per implementare il progetto di digitalizzazione dei nostri store in quanto  il sistema di comunicazione ottica senza fili delle ESL del brand sposa perfettamente la nostra politica volta a garantire una sempre maggiore attenzione al cliente con prezzi aggiornati in tempo reale. Desideravamo avere al nostro fianco, per affrontare questo grande passo, un produttore europeo che garantisse alta affidabilità e durata dell'investimento e abbiamo individuato in Pricer questi valori" conclude Letizia Elefanti, IT Director Pinalli.

domenica 5 marzo 2023

Groupama,Talent Garden e Softlab insieme per “Women In Cyber”: 10 Borse di studio per donne inoccupate e disoccupate

10 borse di studio per donne disoccupate o inoccupate (cd. NEET, Not in Employment, Education or Training), per avviare un percorso professionale nella Cybersecurity. È il progetto "Women in Cyber" realizzato con Talent Garden, la digital skills academy leader in Europa, e promosso in occasione dell'8 marzo da Groupama Assicurazioni - uno dei principali player del settore assicurativo in Italia - e di Softlab S.p.A, società quotata alla Borsa di Milano e attiva a livello internazionale, specializzata in Business Advisory, ICT Consulting e Digital Entertainment.

Le donne impiegate oggi nel settore cyber sono solo il 24% a livello mondiale, anche se le professioniste in sicurezza informatica rappresentano il 7% dei Chief Technology Officer (contro il 2% di uomini), il 9% dei Vicepresidenti IT (contro il 5% degli uomini), e il 18% dei Direttori IT (vs 14%). Con il susseguirsi di attacchi cyber sia ad aziende pubbliche che private, si è consolidata la consapevolezza dell'importanza di proteggersi da eventuali minacce informatiche e sempre più realtà hanno adottato nuove tecnologie e rivisto i processi interni per aumentare la sicurezza. Secondo la stima dell'Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale, in Italia oggi servono oltre 100.000 esperti.

Le dieci figure di Cybersecurity Analyst, ovvero le professioniste in grado di analizzare rischi e criticità nei sistemi di protezione aziendale e di pianificare e implementare i necessari meccanismi di difesa, rispondono proprio a questa domanda. Attraverso il programma "Deep – Cybersecurity Bootcamp" potranno essere subito impiegate in lavori di base sulla sicurezza informatica.

Il percorso formativo, che avrà inizio il 5 giugno, consiste in una full immersion di 13 settimane, per acquisire conoscenze pratiche e teoriche attraverso demo, tech-case del mondo reale, video, infografiche, quiz e giochi. Grazie al contributo offerto da Groupama Assicurazioni e Softlab S.p.A., da sempre impegnate nella valorizzazione dei giovani talenti, la partecipazione al corso sarà totalmente gratuita per le 10 candidate più meritevoli, alle quali le due aziende offriranno 10 borse di studio a copertura totale dei costi.

IL PROGRAMMA

Il programma è strutturato in 12 moduli durante i quali verranno apprese nozioni di base su hardware, software e sistemi operativi; nozioni di base sulla rete e il modello OSI, nonché overview su profili di carriera; progettazione, configurazione e risoluzione di problemi di rete; gestione e monitoraggio di una rete in modo approfondito; implementazione di sistemi di protezione aziendale e ruoli nel settore; storia di famosi hacker, nonché i diversi tipi di malware che usano per attaccare le loro vittime; metodologie di difesa e costruzione di architetture di rete sicure; identificazione, recupero, indagine e convalida di prove digitali in computer e altri dispositivi multimediali; metodi di analisi del malware come il reverse engineering; pratiche di difesa informatica, valutazione delle vulnerabilità, analisi forensi e processi di risposta agli incidenti e agli attacchi; trend analysis e come eseguirla; progettazione della sicurezza informatica, nonché valutazione e rilevazione di difetti di progettazione dei sistemi di sicurezza.

COME PARTECIPARE

Le iscrizioni sono aperte a partire da mercoledì 8 marzo e per accedere alla selezione è necessario completare l'application al sito lp.deepcybersecurity/womenincyber. Le candidate selezionate saranno invitate a un colloquio tecnico e motivazionale per valutarne competenze e prospettive.

Giulia Amico di Meane, School Director di Talent Garden: "Siamo felici di tornare a lavorare a fianco di Groupama Assicurazioni e Softlab, partner con cui condividiamo l'attenzione ai valori di inclusione e innovazione, su una nuova iniziativa in grado di dare un'opportunità concreta a 10 donne senza occupazione per ricostruire una carriera di successo in uno dei settori più strategici. La cybersecurity è un campo in costante crescita e le donne sono ancora sottorappresentate nel settore. In questo contesto, diamo grande importanza allo sviluppo di nuove competenze necessarie a cogliere opportunità di lavoro in costante crescita, dal momento che sempre più organizzazioni hanno bisogno di specialisti in grado di proteggere i propri dati e sistemi informatici da minacce cyber."

"Siamo orgogliosi di dare continuità al nostro impegno sociale volto alla formazione e alla valorizzazione dei talenti femminili: in questo caso puntando a giovani donne disoccupate o inoccupate per la loro promozione in un ambito – quello della sicurezza informatica e in generale delle STEM – dove il divario di genere è tra i più alti in Europa", sostiene Pierre Cordier, Amministratore Delegato e Direttore Generale Groupama Assicurazioni. "Il programma di formazione in cybersecurity è uno strumento concreto, orientato al collocamento professionale, che ha l'obiettivo di soddisfare la domanda sempre crescente di professionisti specializzati nella sicurezza informatica. Tutti noi oggi siamo significativamente più esposti ai cyber-rischi rispetto al passato: i continui attacchi alle aziende, alle istituzioni e non per ultimo, ai cittadini, ci insegnano che nessuno è esente dal rischio. Per questo collaboriamo alla formazione di giovani donne, le esperte di domani in questo campo: un piccolo passo per colmare una disparità ancora oggi troppo presente" conclude Pierre Cordier.

Daniele Lembo, Amministratore Delegato Softlab S.p.A: "Siamo entusiasti di collaborare a questa importante iniziativa di crescita professionale che premia la volontà di mettersi in gioco e di migliorare le proprie competenze. Softlab, insieme ai suoi partner, supporta con convinzione i progetti che sostengono il Women Empowerment; per questo siamo felici di contribuire alla formazione e all'avviamento professionale delle 10 donne che saranno selezionate per intraprendere questo fondamentale progetto di crescita personale e lavorativa. Il settore della cybersecurity offre concrete e crescenti opportunità di impiego, un'occasione da non perdere per avviare percorsi di inclusione a favore delle donne".

Everli annuncia una partnership con Tigotà

Everli, il marketplace della spesa online, annuncia la partnership con Tigotà, leader in Italia nella vendita di prodotti per la cura e l'igiene della persona e della casa, presente sul suolo nazionale con 670 punti vendita e 5500 collaboratori. L'accordo permetterà ai clienti dei due brand di acquistare online i migliori prodotti per la cura della persona e della casa e di riceverli comodamente a domicilio, contando sull'innovazione di Everli e sulla qualità dell'offerta di Tigotà.  

La partnership, attiva in 28 città con 34 punti vendita – Bologna, San Giuliano Milanese, Garbagnate, Saronno, Paderno Dugnano, Monza, Milano, Buccinasco, Pero, Rozzano, Gorgonzola, Cernusco sul Naviglio, Vimodrone, Bollate, Varese, Gallarate, Somma Lombardo, Magnano, Pescara, Spoltore, Moncalieri, Nichelino, Collegno, Casalle Torinese, Padova, Verona, Ancona e Firenze – ha già reso disponibili sulla piattaforma Everli circa 9.000 referenze, con un vasto assortimento all'insegna della qualità e della convenienza.  Con un'offerta che include marchi più noti così come marchi di nicchia – dal naturale al sostenibile, al professionale – questa collaborazione rende semplice acquistare online e ricevere direttamente a casa propria prodotti per l'igiene e la bellezza della persona, per la pulizia della casa e per la cura degli animali. 

Everli è l'unica piattaforma per la spesa online che consente di scegliere il proprio supermercato di fiducia tra quelli dell'area circostante, approfittando di promozioni esclusive e scegliendo i propri prodotti preferiti all'interno di una vastissima offerta. L'ordine effettuato online viene affidato a uno Shopper, che si reca al punto vendita per fare la spesa per il cliente, prestando cura e attenzione ai dettagli, per poi consegnarla a casa o all'indirizzo desiderato all'orario concordato, anche in giornata. Grazie all'esperienza utente semplice e intuitiva e all'ampia gamma di scelta di insegne, prodotti e offerte, Everli riduce le complessità della spesa per i clienti, favorendo la parte più piacevole e serena dell'esperienza d'acquisto. Il servizio per il punto vendita Tigotà è attivo dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 20.00. 

La partnership tra Everli e Tigotà, che unisce all'innovazione tecnologica e alla comodità del servizio il plus di uno Shopper dedicato alla spesa, permetterà ad entrambi i partner di rispondere in maniera efficiente e veloce alle esigenze dei propri clienti, garantendo loro ampia scelta, qualità e risparmio.

"Siamo felici di annunciare la nostra collaborazione con Tigotà, un partner strategico che ci consente di ampliare ulteriormente la nostra offerta, integrando il nostro catalogo con una gamma prodotti dedicati alla cura della casa e della persona" – ha dichiarato Anna Savarese, Head of Retail Sales Italy di Everli – "La mission di Everli è quella di soddisfare esigenze d'acquisto diversificate, raggiungere un numero sempre maggiore di persone e permettere loro di risparmiare tempo e denaro, senza rinunciare alla qualità. È dunque fondamentale per noi poter contare su un partner al pari di Tigotà per arricchire la nostra offerta in un mercato tanto resiliente quanto importante come quello del Personal & Home Care".

lunedì 20 febbraio 2023

Perofil sceglie Realize Networks con Damiano Carrara per nuova campagna “Perofil Per Me”


La collaborazione siglata dalla talent media company Realize Networks, agenzia operante nel settore del food, wellness e lifestyle vedrà il coinvolgimento del talent sui profili social del brand, attività che proseguirà fino alla primavera.

"Perofil Per Me" nasce per rappresentare al meglio l'uomo di oggi, un uomo ormai consapevole, che sa esattamente cosa vuole. Il concept e la campagna sono stati ideati realizzati da NT Next – Evolving Communication, società di strategia di comunicazione e innovazione che da sei anni segue il brand.

Alta qualità delle materie prime, grande ricerca e attenzione ai dettagli. Questi i valori comuni con i capi Perofil che il talent ha scelto di abbracciare in questa nuova campagna.  In costante evoluzione e sempre accanto ai consumatori, Perofil ha saputo ascoltare il cambiamento e capire quante motivazioni diverse, personali e uniche, si celano dietro la scelta dell'underwear.

"Perofil Per Me" sintetizza tutta la complessità che sta dietro ad ogni scelta. Per lo stile, per la qualità, per l'eleganza, per l'eccellenza, per la sostenibilità. Ogni uomo ha la sua visione. La nuova campagna vuole essere un racconto personale della ricerca del comfort, fatta attraverso la voce uomini che incarnano questa modernità.

"Sotto il mio camice da Chef scelgo l'intimo Perofil. È l'ideale per chi come me ha una vita dinamica e piena di impegni. Durante le giornate di lavoro all'Atelier mi accompagna per tutta la giornata! Non solo me, ma anche tutta la mia brigata", ha dichiarato lo Chef Damiano Carrara.

giovedì 16 febbraio 2023

Roncadin: fatturato 155 milioni di euro nel 2022 (+4,4%). Le pizze surgelate crescono nel segno della sostenibilità


Roncadin, l'azienda di Meduno (PN) specializzata nella produzione di pizze surgelate di alta qualità per la GDO italiana e internazionale, ha chiuso il bilancio 2022 con 155 milioni di euro di fatturato+4,4% rispetto all'anno precedente.

I volumi di produzione hanno subito una lieve diminuzione, passando da 100 milioni a 95 milioni di pezzi: «Una conseguenza, questa – spiega l'amministratore delegato Dario Roncadin – della contrazione dei consumi dovuta alla forte crescita dell'inflazione. Chiudiamo un 2022 estremamente impegnativo, che ha visto verificarsi rialzi senza precedenti di materie prime ed energie su tutti i fronti». Nel dettaglio, Roncadin ha dovuto misurarsi con i prezzi alle stelle di materie prime (mozzarella, pomodoro, farine, cartoni…), gas ed energia che nel 2022 sono stati superiori di circa 20 milioni di euro rispetto all'anno precedente. «Nonostante queste criticità – prosegue l'amministratore delegato – abbiamo comunque cercato di limitare il più possibile gli aumenti di listino, per non pesare sui consumatori, e siamo pronti a ridurre i prezzi qualora i costi scendessero. La nostra scelta è stata quella di lavorare assieme agli altri attori della filiera, tutti messi in difficoltà dai rincari, e puntare su ricerca e sviluppo per continuare a realizzare prodotti in linea con le esigenze dei consumatori, senza compromessi sulla qualità». 

In questo scenario difficile Roncadin è riuscita a consolidare l'occupazione: l'organico del personale stabilizzato è lievemente aumentato (da 684 a 691 unità). «In azienda sono complessivamente occupate 740 persone a cui va aggiunto l'indotto. L'obiettivo è quello di tornare a crescere, anche in ragione degli spiragli che si intravedono sul fronte dell'inflazione, e riportandoci al massimo della nostra capacità produttiva – sottolinea Dario Roncadin –. Per questo continuiamo a investire per rafforzarci sul mercato italiano e ampliare la nostra presenza su quello internazionale, che ci vede attivi in 38 paesi del mondo». 

Non subisce inoltre battute d'arresto l'impegno di Roncadin nell'ambito dell'innovazione, della sostenibilità e della responsabilità sociale, che rimangono per l'azienda di Meduno obiettivi strategici. Roncadin è una Società Benefit e nel 2022 ha presentato il suo primo report di sostenibilitàpubblicati sul sito dell'azienda ci sono i risultati raggiunti e le azioni messe in campo per ottenerli, a partire dagli aspetti ambientali (energia prodotta dall'impianto fotovoltaico, efficientamento energetico, imballaggi riciclati e riciclabili, iniziative antispreco, apiario aziendale…), passando per quelli socio-economici (filiere corte, valorizzazione dei fornitori italiani, progetti formativi in collaborazione con le realtà locali…), fino al grande capitolo dedicato alle persone, che Roncadin mette al centro con iniziative volte al benessere lavorativo, alla conciliazione famiglia-lavoro, al welfare aziendale e allo sviluppo delle competenze.

Senza dimenticare l'impegno sul fronte della solidarietà, dal sostegno a Telethon (partecipazione alla corsa di Udine, donazione pizze e contributo economico) alle iniziative natalizie di solidarietà a favore delle onlus locali. «Il bilancio di sostenibilità è un punto di partenza per migliorare ancora – conclude Roncadin –. E proprio il 2022, così difficile per tutte le imprese e specialmente quelle di produzione, ci ha dato un'ulteriore conferma di ciò che pensiamo da sempre: solo abbracciando un nuovo modello di sviluppo, che tiene conto del bene comune, è possibile affrontare con successo le sfide del futuro».