Alce Nero, da oltre 30 anni tra i più apprezzati brand di alimenti biologici in Italia e nel Mondo, presenta i nuovi ragù bio: alla Bolognese e Vegetale a base di seitan per rendere la pasta ancora più appetitosa.
Condimenti sani e gustosi, che interpretano le ricette della tradizione culinaria italiana in chiave biologica. Il Ragù alla Bolognese è realizzato utilizzando solo carne di bovino proveniente da selezionati allevamenti italiani, pomodoro Alce Nero coltivato nelle zone più vocate del delta del Po e lavorato entro poche ore dalla raccolta. Completano la ricetta un mix di carote, cipolle e sedano, olio extravergine d'oliva e un'aggiunta di spezie per arricchirne il gusto. Per diminuire l'apporto di grassi, invece, è stato scelto di non utilizzare la carne di maiale.
Per chi desidera un'alternativa vegetale ai condimenti di carne e alle tradizionali fonti proteiche di origine animale, Alce Nero propone il nuovo Ragù Vegetale, dal gusto delicato e naturale. L'ingrediente principale di questo condimento totalmente vegetariano è il seitan di farro italiano, arricchito con il pomodoro Alce Nero coltivato nel delta del Po, l'olio extravergine di oliva 100% italiano e un mix di verdure che, unite a un pizzico di basilico e peperoncino, rendono il sapore unico.
Entrambe le proposte utilizzano materie prime selezionate, non contengono conservanti, zucchero, amido, aromi, acqua e altri additivi che possano alterare le caratteristiche nutrizionali e organolettiche.
Ideali per preparare velocemente un primo piatto gustoso, sano e naturale, sono disponibili in confezioni in vetro da 200g, al prezzo al pubblico di 3 € per il Ragù alla Bolognese e di 2,70 € per il Ragù Vegetale.
mercoledì 18 giugno 2014
Alla Bolognese e Vegetale i nuovi ragù Alce Nero danno più gusto alla pasta
LDO con ingresso da 45V e 200mA offre la scarica delle uscite attive
Linear Technology Corporation presenta l'LT3063,un regolatore di tensione lineare ad alta tensione, basso rumore e basso dropout con scarica delle uscite attive. Il circuito integrato fornisce fino a 200mA di corrente di uscita continua con una tensione di dropout di 300mV a pieno carico.L'LT3063 include un dispositivo pull-down NMOS interno che scarica la tensione di uscita se il pin SHDN viene abbassato o se viene disattivata la tensione di ingresso. Questa scarica rapida dell'uscita aiuta a proteggere il carico nelle applicazioni che richiedono il condizionamento della potenza all'avvio e allo spegnimento, come nel caso dei sensori di imaging di fascia alta.
L'LT3063 si caratterizza per l'ampio intervallo di tensione di ingresso compreso tra 1,6V e 45V, in grado di garantire tensioni di uscita regolabili tra 0,6V e 19V.Un unico condensatore garantisce un funzionamento programmabile a bassissimo rumore – solo 30µVRMS su una larghezza di banda di 10Hz-100kHz – e funzionalità di "soft start" del riferimento, al fine di impedire l'overshoot della tensione di uscita all'accensione.Il valore di tolleranza della tensione di uscita dell'LT3063 è altamente preciso e corrisponde al ±2% rispetto a linea, carico e temperatura. Il range di tensioni di ingresso e di uscita del dispositivo, la rapida risposta al transiente, la bassa corrente di riposo di soli 45µA (in modalità operativa) e <3µA (in modalità di arresto) rendono l'LT3063 il dispositivo ideale per sistemi portatili alimentati a batteria che richiedono una durata ottimale e per l'uso nelle applicazioni di alimentazione dei settori automotive, industriale e avionico.
Il dispositivo funziona con condensatori ceramici di uscita di dimensioni ridotte e a basso costo che ottimizzano la stabilità e la risposta al transiente. Il circuito integrato è stabile con un condensatore di uscita con valore minimo di 3,3µF.
Inoltre, il dispositivo è dotato di un circuito interno che offre protezione in caso di inversione della polarità della batteria e della corrente, limitazione della corrente con foldback e limitazione della temperatura.
L'LT3063 viene offerto in package DFN e MSOP di 2 x 3mm e a 8 conduttori per un ingombro ridotto. Le versioni di grado E e I hanno una temperatura di giunzione tra –40°C e +125°C, la versione di grado H (elevata disponibilità) è specificata per il range di temperature compreso tra –40°C e +150°C, mentre la versione MP (militare) funziona nel range da 55°C a +150°C. Il prezzo per 1.000 pezzi parte da $1,67/cad. per la versione E nei package DFN e MSOP. Tutte le versioni sono disponibili a magazzino. Per maggiori informazioni, visitare la pagina http:///www.linear.com/product/LT3063
Settima edizione del Master in Five Stars Hotel Management
Grazie al successo consolidato delle prime sei edizioni,
La nuova edizione del Master prenderà il via il prossimo 4 Novembre 2014, con l'obiettivo d
Il "Master in Five Stars Hotel Management" è il prodotto di punta della Hotel Business School, creata nel 2008 dal Forte Village Resort, in collaborazione con
Il Master, a numero chiuso, e destinato a un numero massimo di 26 allievi, conferma la sua vocazione internazionale offrendo l'80% dei moduli didattici in lingua inglese ed è strutturato sulla durata di undici mesi, con due fasi di apprendimento ben distinte: i primi cinque mesi saranno dedicati all'attività didattica in aula, mentre per i successivi sei gli studenti saranno impegnati in stage che si terranno in hotel e resort a 5 stelle situati in Italia e all'Estero.
Il format vincente del "Master in Five Stars Hotel Management" ha permesso ai suoi diplomati d
La collaborazione con
o il "taglio" pratico delle docenze, orientate a fornire competenze spendibili in modo immediato sul mercato del lavoro;
o la collaborazione con insegnanti e top manager provenienti dalle realtà di maggior prestigio e successo in ambito internazionale;
o attività di team building outdoor;
o visita guidata a strutture a 5 stelle in Italia e all'estero
o partecipazione a una delle fiere internazionali di settore più importanti quali l'ITB di Berlino
"La domanda di figure ad alta professionalità e specializzate nel turismo è in costante crescita, soprattutto nel segmento lusso, che da anni svolge un ruolo trainante per l'intera industria. Il master - sottolinea Lorenzo Giannuzzi, Managing Director del Forte Village Resort - giunto alla sua settima edizione, è una risposta innovativa alla sfida che le industrie alberghiere devono affrontare per gestire la complessità di un sistema turistico in continua evoluzione che richiede livelli di eccellenza in numerose aree di competenza".
Grazie a questa importante iniziativa,
ALBERGHI PARTNER: Nel corso delle precedenti edizioni del Master, numerose strutture alberghiere di lusso hanno dato la propria disponibilità a ospitare in stage i partecipanti del corso.
In Italia. Sardegna: Forte Village Resort, Pullman Timi Ama. Lombardia: Hotel Villa D'Este e Palazzo Arzaga Spa & Golf Resort; Milano: Hotel Bulgari; Armani Hotel; Westin Palace; Le Meridien Gallia; Four Seasons Hotel; Liguria: Grand Hotel Alassio (Savona); Torino: Hotel Principi di Piemonte; Golden Palace. Firenze: Hotel Savoy; Four Seasons. Fiesole: Villa San Michele. Siena: Castel Monastero; Hotel Continental; Venezia: Cipriani; Hilton Molino Stucky; Roma: Hotel Eden; Hotel St Regis; Westin Excelsior; Hotel de Russie; Cavalieri Hilton; Hotel Parco dei Principi; Hotel Majestic. Sicilia: Kempinsky Giardini di Costanza e Hotel Imperiale Taormina; ed altri ancora.
All'Estero. Berlino: Hotel de Rome; Regent Hotel. Parigi: Lancaster Hotel; Costa Azzurra: Hotel Metropole (Montecarlo); Fairmont (Montecarlo); Terre Blanche (Provenza); Londra: The Ritz; ME London; Madrid: Westin Starwood; Barcellona: W Starwood; Ritz Carlton. Amsterdam: Hilton; Maldive: The Lux Maldives Resort.
Per informazioni alla stampa:
Sara Ferdeghini - Ufficio Stampa Trade Turismo e MICE Gruppo Eleganzia (Forte Village Resort e Castel Monastero)
FERDEGHINI COMUNICAZIONE - Via San Michele del Carso, 14, Milano
saraferdeghini@gmail.com, cell.335.7488592
Informazioni per selezioni ed iscrizioni al master: